Laghetto artificiale da giardino fai da te: guida completa!

Indice dei contenuti

Ehila! Sei pronto a trasformare il tuo giardino in un paradiso tranquillo? Ma certo, chi non lo vorrebbe! Se desideri trasformare il tuo giardino in un luogo di serenità e bellezza, creare un laghetto artificiale fai da te potrebbe essere la soluzione ideale. I laghetti da giardino sono una meravigliosa aggiunta al tuo spazio esterno, offrendo una sensazione di pace e armonia, e diventando un habitat per piante e animali.

E se ti dicessimo che puoi farlo da solo, senza l’aiuto di professionisti, in maniera low cost? Non è facile, ovviamente: devi avere a disposizione tempo, pazienza e tanta voglia di “sporcarti le mani”. Ma realizzare un laghetto da giardino artificiale fai da te è assolutamente fattibile.

Dai uno sguardo a questo articolo: ti mostreremo come creare un bellissimo laghetto artificiale nel tuo giardino. Un passo alla volta!

Pianificazione e Design

Prima di tutto, dovrai pianificare e disegnare il tuo laghetto. Ehi, non fare quella faccia! Non è complicato come sembra.

Prima di iniziare il progetto del tuo laghetto, è essenziale scegliere il luogo perfetto nel giardino. Devi assicurarti che l’area sia abbastanza grande da ospitare il laghetto e abbia accesso a sufficiente luce solare durante il giorno.

É importante anche evitare zone con alberi che potrebbero far cadere foglie nell’acqua, poiché potrebbero sporcarla nel tempo.

Vediamo il processo step by step.

Scegli la posizione ideale

Il tuo laghetto dovrebbe essere il punto focale del tuo giardino. Quindi scegli una posizione che sia visibile e attraente. Ma attenzione a non posizionarlo troppo vicino a alberi o piante grandi; le radici e le foglie potrebbero causare problemi in futuro.

Si può sfruttare un avvallamento naturale del terreno, oppure scavare una buca di circa 1-1,5 metri di profondità utilizzando una pala. La buca andrà poi rivestita con un telo impermeabile, ma questo lo vedremo più avanti.

Valuta forma, dimensioni e profondità

Una volta individuato il luogo adatto, è ora di pianificare la forma e le dimensioni del tuo laghetto.

Quanto grande vuoi che sia il tuo laghetto? Come regola generale, dovrebbe essere proporzionale al tuo giardino. Non vuoi mica un lago nel tuo giardinetto, vero? E ricorda, se vuoi pesci nel tuo laghetto, dovrebbe essere abbastanza profondo da proteggerli dal freddo invernale.

Puoi scegliere tra diverse forme, come circolare, ovale o rettangolare, a seconda delle tue preferenze estetiche. Pensa anche alla profondità del laghetto; una profondità di almeno 60 centimetri consentirà alle piante e agli animali di prosperare.

Scegli le decorazioni

Vorresti una cascata? O forse un ponticello? Oppure, potresti volere delle pietre intorno al bordo per un aspetto più naturale. Fai volare la fantasia!

Fallo, però, prima di iniziare a costruire! Il bilanciamento degli elementi decorativi è fondamentale, quando si costruisce un laghetto fai da te. Ricorda sempre che stai costruendo un’oasi di relax, non un water park. Quindi, cerca di farti un’idea in anticipo di quali decorazioni dovranno arricchire il tuo laghetto da giardino, così da predisporre anche eventuali lavori tecnici adeguatamente.

Scavo e Preparazione del laghetto

Ora che hai un piano, è ora di mettere le mani in pasta! Pronto a sporcarti un po’?

Materiali necessari per costruire un laghetto fai da te

Per costruire il tuo laghetto, avrai bisogno di alcuni materiali essenziali:

  • Liner per laghetto: scegli un liner di alta qualità in PVC o EPDM per evitare perdite d’acqua.
  • Bordi in pietra o legno: questi forniranno una finitura elegante e impediranno al liner di spostarsi.
  • Pompa e filtro: assicurati di avere una pompa d’acqua e un filtro per mantenere l’acqua pulita e in movimento.
  • Materiali decorativi: sassi, piante acquatiche e altre decorazioni per personalizzare il tuo laghetto.

Prepara il terreno

Prima di procedere con la costruzione del laghetto, è necessario preparare il terreno adeguatamente. Rimuovi tutte le erbacce e le radici dall’area designata. Assicurati che il terreno sia livellato, poiché questo contribuirà a una migliore stabilità del laghetto.

Scava!

Segna la forma del tuo laghetto con un cordoncino o della vernice spray. Quindi, inizia a scavare!

Ricorda di scavare terrazze a diverse profondità se prevedi di avere piante acquatiche, che necessitano di differenti profondità per una corretta coltivazione.

Installazione del telo in PVC

Dopo aver scavato, avrai bisogno di qualcosa che impedisca all’acqua di “scappare”.

Un telo in PVC è una soluzione ottimale per raggiungere questo scopo. Posizionalo attentamente, assicurandoti che copra interamente il fondo e i lati del tuo laghetto.

Il telo impermeabile è fondamentale per evitare perdite d’acqua. Si può usare un telo in PVC dello spessore di almeno 0,5 mm. Stendere il telo all’interno della buca appena scavata, assicurandosi che risalga su tutti i bordi di almeno 30 cm.

Per unire più teli, sovrapporre i lembi di almeno 10 cm e sigillare con nastro bi-adesivo. Infine, fissare il telo al terreno con dei picchetti.

Decorazione e Installazione

Ecco la parte divertente! E’ il momento di personalizzare il tuo laghetto e renderlo davvero tuo. In questa fase puoi rendere il tuo laghetto un vero e proprio angolo di paradiso.

Aggiunta di Rocce e Piante

Rocce e piante non solo rendono il tuo laghetto più bello, ma aiutano anche a mantenerlo pulito e sano. Scegli piante adatte al tuo clima e alle dimensioni del tuo laghetto. Aggiungi sassi di diverse dimensioni lungo il fondo del laghetto e intorno ai bordi per creare un aspetto naturale.

Pianta anche alcune specie di piante acquatiche, come ninfee o giunchi, per migliorare l’ecosistema del laghetto e fornire riparo per i pesci.

Quando il laghetto sarà quasi pieno, si possono inserire piante acquatiche oxygenanti in vaschette o cestini da interrare sul fondo. Ottimi esempi sono ninfee, canne palustri, giunchi, iris d’acqua.

Queste piante contribuiranno a depurare l’acqua e forniranno ossigeno. Inoltre, offrono rifugio a pesci, rane e insetti.

Installazione della Pompa e del Filtro

Una pompa e un filtro sono essenziali per mantenere l’acqua del tuo laghetto pulita e chiara.

Colloca la pompa d’acqua nel laghetto e collegala al filtro. Assicurati che il filtro sia posizionato in modo tale da poter essere facilmente accessibile per la manutenzione. La pompa aiuterà a mantenere l’acqua in movimento, prevenendo la formazione di alghe e garantendo un ambiente più salubre per le piante e gli animali.

Decorazione dei bordi

Per completare il laghetto, decorare i bordi con ciottoli, sassi piatti e con piante perenni come iris, mughetti, hosta. Si possono aggiungere anche tronchi e radici che fuoriescono parzialmente dall’acqua.

In poco tempo, il laghetto si popolerà naturalmente di insetti e anfibi!

Manutenzione del laghetto

Ok, ora il laghetto è pronto!

Ricorda che per far sì che il laghetto rimanga limpido e florido nel tempo, è importantissimo effettuare una manutenzione periodica e ricorrente per:

  • Rimuovere foglie cadute e piante acquatiche in eccesso
  • Svuotare parzialmente il laghetto in inverno e pulire il fondo
  • Controllare che non ci siano perdite nel telo
  • Potare le piante sul bordo che crescono troppo
  • Aggiungere all’occorrenza integratori naturali dell’acqua
  • Cambiare parte dell’acqua una o due volte all’anno

Con una corretta manutenzione, il tuo laghetto da giardino fai da te potrà darvi soddisfazioni per molti anni

Conclusioni

Creare un laghetto artificiale da giardino fai da te potrebbe sembrare una sfida enorme, ma con un po’ di pianificazione e olio di gomito si può fare!

Non solo avrai un bellissimo punto focale nel tuo giardino, ma avrai anche il diritto di vantarti di averlo fatto tu stesso.

E non dimenticare, questa è la tua “Laghetto artificiale da giardino fai da te: la guida completa”, quindi personalizza il tuo laghetto come vuoi tu. Buon lavoro, e buon divertimento!

Hai ancora dubbi? Ecco le domane più frequenti sull’installazione del laghetto fai da te

Quanto tempo ci vuole per costruire un laghetto artificiale da giardino?

Dipende dalle dimensioni del laghetto e dalle tue abilità manuali. In media, potrebbe volerci un fine settimana o due.

Posso avere pesci nel mio laghetto?

Certo! Ma assicurati che il tuo laghetto sia abbastanza profondo e che l’acqua sia adeguatamente filtrata.

Quanto costa costruire un laghetto artificiale da giardino?

I costi variano a seconda delle dimensioni del laghetto e dei materiali che scegli. Tuttavia, costruire un laghetto da te può risparmiarti molto denaro rispetto all’assunzione di un professionista.

Redazione