Indice dei contenuti
Ciao appassionato di verde!
Oggi ci immergiamo nel mondo affascinante della coltivazione idroponica NFT. Se sei curioso di sapere come far crescere le tue piante senza un granello di terra, devi assolutamente continuare a leggere questo articolo.
Forse non lo sai, o forse l’hai già scoperto da solo: l’idroponica è un metodo di coltivazione innovativo che sta riscuotendo sempre più successo tra gli appassionati di giardinaggio e gli agricoltori moderni. Ti consente di far crescere rigogliose piante senza l’impiego di terra o terriccio, ma solo con una soluzione acquosa di sali minerali (se vuoi sapere di più su cos’è l’idroponica in generale, scopri il post introduttivo che abbiamo da poco pubblicato qui).
Uno dei sistemi idroponici più diffusi è la tecnica NFT, acronimo di Nutrient Film Technique. Si tratta di un metodo semplice ma estremamente efficace. In questa guida completa ti illustrerò nel dettaglio in cosa consiste la coltivazione NFT, quali sono i suoi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, come funziona esattamente e come puoi costruire facilmente un tuo sistema fai-da-te a casa. Imparerai anche a riconoscere e prevenire gli errori più comuni per ottenere risultati eccellenti.
Cosa significa “coltivazione NFT” o “sistema NFT”?
La tecnica NFT (Nutrient Film Technique) è un sistema idroponico molto popolare che consente di coltivare piante senza suolo. Le radici delle piante vengono inserite in canali o tubi dove scorre un sottile strato di acqua arricchita con una soluzione bilanciata di sali minerali e nutrienti.
Questo “film nutritivo” bagna continuamente le radici fornendo costantemente tutti gli elementi necessari per una crescita rigogliosa e sana. A differenza dell’idroponica in substrato, nella tecnica NFT le piante non sono ancorate al suolo da alcun supporto solido ma le radici rimangono libere di svilupparsi immerse nella soluzione nutritiva.
Grazie a questo sistema innovativo è possibile ottenere rese superiori rispetto alla coltivazione in suolo, con un notevole risparmio di acqua ed energia. Inoltre, non essendoci terreno, si eliminano moltissimi problemi legati ai parassiti del suolo e si ha un controllo preciso su ogni parametro ambientale.
Come funziona un impianto basato sulla coltivazione NFT?
Il funzionamento di base di un sistema NFT è piuttosto semplice. Le radici delle piante vengono inserite in appositi canali o tubi con un lieve pendenza. All’interno di questi canali scorre grazie a una pompa un sottile velo d’acqua arricchito con gli elementi nutritivi necessari.
Le radici rimangono sommerse da questa soluzione nutritiva che scorre costantemente senza però mai ristagnare. Questa pellicola liquida bagna e nutre le radici senza però impregnarle completamente. In questo modo si crea l’ambiente ideale per un assorbimento ottimale dei nutrienti e per una corretta ossigenazione delle radici, evitando i ristagni dannosi.
Il sistema richiede un attento bilanciamento della portata della pompa e del flusso dei nutrienti per mantenere le radici sempre umide ma non completamente immerse. La soluzione in eccesso ritorna al serbatoio dove viene reintegrata e poi ricircolata continuamente. In questo modo lo spreco di acqua e nutrienti è minimo.
È un sistema idroponico versatile che può essere utilizzato sia per colture a ciclo breve come insalate o erbe aromatiche, sia per colture più longeve come pomodori, peperoni, zucchine. Con una corretta gestione garantisce rese eccellenti minimizzando sprechi e manodopera.
Vantaggi della coltivazione NFT
I sistemi NFT offrono numerosi vantaggi che li rendono molto appetibili per coltivazioni idroponiche efficienti e redditizie:
- Ottimizzazione degli spazi: grazie alla possibilità di sviluppare le radici in verticale anziché in orizzontale, la coltivazione NFT permette di ottenere rese elevatissime pur disponendo di poco spazio. Ideale per serre, vertical farming o anche solo per il giardino di casa.
- Risparmio idrico: l’acqua e i nutrienti vengono riutilizzati continuamente con pochissimi sprechi. Si stima un risparmio idrico dell’90% rispetto all’agricoltura tradizionale.
- Controllo totale su clima e nutrienti: è possibile controllare e ottimizzare con precisione tutti i parametri ambientali, la composizione della soluzione nutritiva e il pH per ogni specifica coltura.
- Minore manodopera: tutto è automatizzato, dall’irrigazione al controllo dell’ambiente. Serve poco lavoro manuale una volta impostato il sistema.
- Nessun parassita del suolo: non utilizzando terreno, vengono eliminati afidi, nematodi e altri organismi infestanti tipici del suolo.
- Facilità di gestione: i sistemi NFT sono molto più facili da pulire, gestire e mantenere efficienti nel tempo rispetto ai letti di coltivazione riempiti con substrato.
Errori Comuni da Evitare
Come per ogni tecnica innovativa, anche nella coltivazione NFT è possibile commettere errori che compromettono la riuscita del progetto. Ecco i più comuni da evitare:
- Dimensionamento errato: non calcolare bene la lunghezza e la larghezza dei canali in base al numero di piante e varietà scelte può causare un’eccessiva densità di radici oppure lasciare spazi vuoti improduttivi.
- Soluzione nutritiva inadeguata: una composizione sbilanciata della soluzione o un pH non adatto alla coltura scelta può bloccare l’assorbimento dei nutrienti e far soffrire le piante.
- Flusso idrico insufficiente: se la soluzione scorre troppo lentamente può non bagnare uniformemente tutte le radici oppure ristagnare provocando asfissia radicale.
- Igiene trascurata: i residui organici che si accumulano vanno rimossi per evitare l’insorgere di muffe, alghe e batteri dannosi. I canali vanno puliti periodicamente.
- Condizioni ambientali non ottimali: ogni coltura ha esigenze specifiche di temperatura, umidità, luce. Non fornire le condizioni adatte compromette la crescita.
Quali piante coltivare con sistemi NFT?
Le piante più adatte alla coltivazione idroponica NFT sono quelle che hanno un ciclo di crescita veloce e radici poco profonde. Tra queste troviamo:
- Lattuga: è perfetta per i principianti poiché cresce in fretta e può essere raccolta più volte, offrendo un raccolto abbondante.
- Verdure a foglia: spinaci e cavolo riccio sono molto adatti per il sistema NFT a causa del loro sistema radicale superficiale, che si adatta bene al flusso costante di soluzione nutritiva.
- Broccoli: anche se richiede un periodo di crescita relativamente breve, può essere coltivato efficacemente in un sistema NFT, così come alcune varietà di erbe aromatiche.
- Altre verdure a foglia: altre varietà come la lattuga Bibb e la rucola sono ottime per il sistema NFT.
- Erbe aromatiche: molte erbe crescono rapidamente e hanno sistemi radicale piccoli, il che le rende ideali per i sistemi NFT.
È bene evitare di coltivare piante con tempi di crescita lunghi, che sono pesanti e hanno sistemi radicale grandi in quanto possono ostruire i canali di coltivazione e impedire il flusso della soluzione nutritiva.
Guida Passo-Passo per Costruire un Sistema Idroponico NFT Fai Da Te
Realizzare un semplice sistema NFT fai-da-te non è difficile. Ecco gli step da seguire:
Progettazione
Prima di iniziare, valuta attentamente lo spazio a disposizione e quali piante desideri coltivare. Scegli specie idroponiche adatte al sistema NFT e progetta il dimensionamento e la disposizione dei canali in base al numero di piante. Tieni conto anche delle specifiche esigenze idriche e nutritive delle colture che hai scelto. Per un principiante è consigliabile optare per un design semplice ed essenziale.
Acquisto componenti
Procurati canali e contenitori adatti a contenere le radici sospese nella soluzione nutritiva. Scegli una pompa sommergibile sufficientemente potente e tubi flessibili per il sistema idraulico di ricircolo della soluzione. Acquista anche un timer per automatizzare i cicli di accensione della pompa. Infine, seleziona una soluzione nutritiva idroponica completa adatta alle tue colture.
Montaggio
Assembla i vari componenti utilizzando raccordi o collanti specifici per creare il circuito chiuso in cui far defluire la soluzione nutritiva. Collega la pompa al timer e quest’ultimo alla presa elettrica. Inserisci un numero adeguato di piante nei fori praticati nei canali e verifica che il flusso della soluzione sia corretto.
Gestione
Controlla regolarmente il pH e la concentrazione della soluzione nutritiva, integrando i singoli elementi se necessario. Rimuovi residui organici e pulisci periodicamente canali e contenitori. Monitora le condizioni ambientali come temperatura e umidità per garantire il clima ideale.
Ci siamo, anche questo approfondimento sulla coltivazione NFT è giunto al termine. Con questi semplici passi puoi costruire un efficiente sistema NFT anche nel tuo giardino e ottenere ottime rese idroponiche.
Buona coltivazione idroponica!