Indice dei contenuti
Hai un terrazzo poco utilizzato? Male! Forse non ci hai mai pensato, o non hai avuto tempo per farlo, ma arredare un terrazzo con piante e fiori può trasformare questo spazio esterno tanto desiderato dai proprietari di casa, in un’oasi verde e rigenerante.
Poco importa la metratura: tu abbia un piccolo terrazzo o un ampio spazio esterno, ci sono molte soluzioni creative per sfruttare al meglio questo ambiente e creare un angolo verde tutto per te.
In questo articolo, esploreremo insieme diverse idee per arredare il tuo terrazzo con piante e fiori, tenendo conto delle esigenze di design e della funzionalità. Anche con sforzi non eccessivi, il tuo terrazzo potrà diventare una vera e propria oasi, in cui rilassarti e trascorrere del tempo con le persone care.
Iniziamo!
Arredare il terrazzo con vasi appesi
I vasi appesi sono una delle soluzioni di decoro più gettonate nell’arricchimento di terrazzi con piante e fiori. Bellissime da vere, originali e fonte di grande creatività per la loro possibilità di essere disposte praticamente in qualsiasi modo!
Se questa soluzione ti intriga, ecco alcuni consigli per arredare il terrazzo grazie ai vasi sospesi!
- Valuta di utilizzare le piante aromatiche: le piante aromatiche sono perfette per il terrazzo perché, oltre ad aggiungere ovviamente del verde, donano anche un gradevole profumo all’ambiente. Puoi optare per piante come basilico, rosmarino, timo, salvia, menta e prezzemolo. Queste piante sono adatte a essere coltivate anche in vasi appesi.
- Organizza i vasi in modo strategico: posiziona i vasi in modo da ottimizzare lo spazio disponibile sul terrazzo. Puoi creare composizioni verticali utilizzando mensole o griglie per appendere i vasi. In questo modo, sfrutterai lo spazio in altezza e lascerai libero il pavimento per altri utilizzi.
- Estetica e creatività: oltre alla funzionalità, presta attenzione anche all’aspetto estetico dell’arredamento del terrazzo! Scegli vasi e supporti che si adattino allo stile e al colore della tua casa in generale. Puoi anche utilizzare vasi di diverse forme e dimensioni per creare un effetto visivo interessante. Gioca con la fantasia, perché i vasi sospesi sono il complemento perfetto per farlo!
- Occhi all’irrigazione: ogni pianta richiede una quantità di acqua a sé. Assicurati di posizionare i vasi in modo da poter accedere facilmente all’acqua e che il terrazzo abbia un sistema di drenaggio adeguato per evitare ristagni, che possono essere scomodi e, sopratutto d’estate, attirare “ospiti indesiderati” (ad esempio le tante odiate zanzare!).
- Integra altri elementi decorativi: per rendere il tuo terrazzo ancora più accogliente, puoi aggiungere ai vasi ulteriori elementi decorativi. Ad esempio, puoi collocare luci o lanterne per creare un’atmosfera suggestiva durante le serate. Inoltre, sfrutta cuscini e tappeti per rendere gli spazi più confortevoli.
Decorare le pareti con l’edera
L’edera è un ottimo elemento decorativo. Forse richiede un po’ di dedizione extra per fare un lavoro davvero apprezzabile, ma a tempo debito i risultati saranno davvero mozzafiatoo.
Per decorare le pareti del terrazzo con l’edera, puoi seguire alcune idee creative. Ecco alcuni spunti da tenere in considerazione!
- Utilizza supporti per rampicanti: installa dei supporti appositi sulle pareti del terrazzo, come reti o griglie metalliche, in modo da fornire un sostegno all’edera durante la sua crescita. Assicurati che i supporti siano solidi e ben fissati per sostenere il peso dell’edera.
- Scegli una specie di edera adatta: esistono diverse specie di edera tra cui scegliere, come l’Hedera helix. Assicurati di selezionare una varietà che si adatta bene alle condizioni del tuo terrazzo, come l’esposizione solare e il clima locale. Puoi consultare un esperto o un vivaio per ottenere consigli sulla scelta della specie di edera più adatta.
- Pianta l’edera in contenitori o vasi appesi: se non desideri far crescere l’edera direttamente sulle pareti del terrazzo, puoi piantarla in contenitori o vasi appesi. In questo modo, avrai il controllo sulla crescita dell’edera e potrai posizionarla in diverse aree del terrazzo. Assicurati che i contenitori o i vasi abbiano un buon sistema di drenaggio per evitare ristagni d’acqua.
- Crea composizioni decorative: sfrutta l’edera per creare composizioni decorative sulle pareti del terrazzo. Puoi intrecciare i rami dell’edera intorno a supporti decorativi, come cornici o grate metalliche, per creare un effetto artistico. Puoi anche combinare l’edera con altri elementi decorativi, come fiori freschi o luci decorative, per aggiungere ulteriore fascino al tuo terrazzo.
- Mantenimento e potatura: l’edera richiede una certa manutenzione per assicurarsi che cresca in modo controllato e non danneggi le pareti. Effettua regolari potature per controllare la crescita e rimuovere eventuali rami secchi o danneggiati. Assicurati di non lasciare che l’edera si sviluppi troppo o invada spazi indesiderati.
- Attenzione all’illuminazione: considera l’illuminazione del terrazzo quando posizioni l’edera sulle pareti. Assicurati che l’edera riceva abbastanza luce solare per crescere sana, ma evita l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata, soprattutto durante i mesi estivi.
Ricorda di monitorare costantemente la crescita dell’edera e di effettuare le operazioni di manutenzione necessarie per mantenerla in uno stato sano. Inoltre, tieni presente che l’edera può richiedere alcuni anni per svilupparsi pienamente e coprire interamente le pareti.
Creare un’area lounge sul terrazzo grande o piccolo
È chiaro che tutti vorremmo un terrazzo ampio e spazioso, ma la verità è spesso piuttosto differente. Ciononostante si può lavorare per creare un’area lounge sul terrazzo, sia che sia grande o piccolo.
A seguire alcuni spunti creativi su come procedere!
- Valuta lo spazio disponibile: prima di tutto, valuta le dimensioni del tuo terrazzo e considera come ottimizzare lo spazio in modo efficace. Se hai un terrazzo grande, potresti considerare l’installazione di diversi elementi, come divani, poltrone, tavolini e piante. Se hai un terrazzo piccolo, potresti optare per soluzioni più compatte, come sedie pieghevoli, cuscini da pavimento e tavolini compatti.
- Scegli arredi confortevoli: seleziona arredi confortevoli e accoglienti per creare un’atmosfera di relax. Puoi optare per divani, poltrone, sedie a sdraio o amache, a seconda dello spazio disponibile e delle tue preferenze personali. Assicurati che gli arredi siano adatti per l’uso all’aperto e resistenti agli agenti atmosferici.
- Aggiungi cuscini e tessuti morbidi: per aumentare il comfort dell’area lounge, aggiungi cuscini e tessuti morbidi. Scegli cuscini colorati e tessuti che si abbinino al tuo stile e che creino un’atmosfera accogliente. Puoi anche utilizzare coperte o tappeti per aggiungere calore e texture all’ambiente.
- Crea zone o angoli distinti: se lo spazio lo consente, puoi creare zone o angoli distinti per diverse attività. Ad esempio, puoi avere un’area per sedersi e rilassarsi, un’area per prendere il sole e magari un’area per pranzare o fare aperitivi. Utilizza elementi come tappeti o piante per delimitare visivamente le diverse zone.
- Utilizza piante e verde: le piante possono aggiungere un tocco di freschezza e natura al tuo terrazzo lounge. Scegli piante adatte all’ambiente esterno, come piante rampicanti, fioriere o vasi di varie dimensioni. Le piante non solo aggiungono colore e vita, ma possono anche creare una sensazione di privacy e isolamento.
- Illuminazione adeguata: assicurati di avere un’illuminazione adeguata per l’area lounge sul terrazzo. Puoi utilizzare luci decorative come lanterne, candele profumate o luci a LED per creare un’atmosfera intima e accogliente durante le serate. Se lo spazio lo permette, potresti anche considerare l’installazione di una stringa di luci o faretti per illuminare l’intero terrazzo.
- Personalizza l’area lounge: aggiungi dettagli e accessori che riflettono il tuo stile e le tue preferenze personali. Puoi decorare con cuscini decorativi, opere d’arte murali, tappeti o elementi decorativi come vasi, candele o piccoli oggetti d’arredo. Personalizzare l’area lounge renderà il tuo terrazzo un luogo unico e invitante.
Ricorda che l’importante è creare uno spazio che ti faccia sentire a tuo agio e che rispecchi il tuo gusto personale. Sperimenta con diverse disposizioni e elementi decorativi fino a trovare la combinazione perfetta per il tuo terrazzo lounge.
Scegliere piante e fiori in base all’esposizione del terrazzo
Un aspetto cruciale per il corretto arredamento del terrazzo con piante e fiori è la loro scelta, in relazione a come il terrazzo è sposto, la quantità e la qualità di luce che riceve, quanto è coperto dalle intemperie e, ad esempio, la quantità di smog che si deposita sulle superfici (specialmente se vivi in una grande città).
Per scegliere piante e fiori in base all’esposizione solare del terrazzo, ecco alcuni suggerimenti utili:
- Valuta l’esposizione solare: osserva attentamente il tuo terrazzo durante diverse ore del giorno per determinare quanto sole riceve. Misura il numero di ore di luce solare diretta o se il terrazzo è più ombreggiato. Questa informazione sarà cruciale per selezionare le piante adatte.
- Terrazzo esposto a sud (molta luce solare): se il tuo terrazzo riceve molta luce solare diretta durante gran parte della giornata, puoi optare per piante che amano il sole. Alcune opzioni includono gerani, bougainvillea, lavanda, petunie, surfinie, portulaca, thunbergia alata e angelonia. Assicurati di innaffiare regolarmente queste piante, poiché possono richiedere più acqua a causa dell’esposizione al sole.
- Terrazzo ombreggiato o orientato a nord (meno luce solare): se il tuo terrazzo riceve meno luce solare diretta o è ombreggiato per gran parte della giornata, è necessario selezionare piante adatte a queste condizioni. Alcune scelte ideali sono felci, piante da fogliame come l’edera, hosta, azalee, felci, fucsie e begonie. Queste piante possono prosperare anche in condizioni di luce indiretta o limitata.
- Considera piante sempreverdi: le piante sempreverdi possono aggiungere un tocco di verde al tuo terrazzo durante tutto l’anno. Sono adatte per terrazzi esposti a sud, ma possono anche sopportare condizioni più ombreggiate. Alcune opzioni includono erica, lewisia, photinia e edera. Queste piante richiedono anche meno cure e non necessitano di rinvasi annuali.
- Consulta un esperto o un vivaio locale: se hai ancora dubbi sulla scelta delle piante più adatte all’esposizione solare del tuo terrazzo, consulta un esperto di giardinaggio o visita un vivaio locale. Saranno in grado di fornirti consigli specifici in base alle tue esigenze e all’ambiente del terrazzo.
Ricorda di considerare anche altri fattori importanti come le condizioni climatiche locali, la dimensione del terrazzo e il tempo che puoi dedicare alla cura delle piante. Scegliere le piante giuste in base all’esposizione solare ti aiuterà a creare un ambiente verde e floreale che si adatta alle condizioni del tuo terrazzo.
Si può arredare il terrazzo con i fiori senza spendere una fortuna?
Certo che si!
È chiaro che arredare il terrazzo con i fiori non è necessariamente economico. Tuttavia, ricorrere ad alcuni trucchi per sfruttare soluzioni low cost per arredare un terrazzo con piante e fiori. Ecco alcuni suggerimenti da considerare:
- Ricicla e ridipingi vecchi arredi: per risparmiare denaro, puoi utilizzare vecchi mobili o oggetti che hai già e ridipingerli per dar loro una nuova vita. Ad esempio, un vecchio tavolo o una sedia possono essere ripristinati con una mano di vernice fresca o decorati con stencil per aggiungere un tocco personalizzato. Questo ti permetterà di arredare il terrazzo senza spendere una fortuna.
- Scegli piante e fiori economici: opta per piante e fiori a buon mercato, come piante annuali o piante perenni che richiedono poca manutenzione. I semi sono un’opzione economica per coltivare fiori e piante, puoi seminare i semi direttamente nei vasi e seguire le istruzioni per la cura. Inoltre, puoi considerare di scambiare piante o talee con amici o vicini di casa per aumentare la varietà senza spendere soldi.
- Utilizza contenitori riciclati: riutilizza oggetti e contenitori che hai in casa per creare vasi per le tue piante. Bottiglie di plastica, barattoli di vetro o vecchi secchi possono essere trasformati in contenitori per le piante. Basta fare dei fori per il drenaggio dell’acqua e decorarli con pittura o altri materiali creativi. Questo ti permetterà di risparmiare sui costi dei vasi tradizionali.
- Crea un giardino verticale fai-da-te: un’opzione economica per aggiungere verde al tuo terrazzo è creare un giardino verticale utilizzando materiali riciclati. Puoi fissare pallet di legno o grigliati alle pareti e coltivare piante rampicanti o erbe aromatiche in sacchetti di feltro appesi. Questo ti permetterà di sfruttare lo spazio verticale e creare un effetto decorativo accattivante senza spendere molto.
- Acquista durante i saldi o in offerta: sfrutta i periodi di saldi o promozioni per acquistare piante, fiori e attrezzi da giardinaggio a prezzi ridotti. Controlla i negozi locali o i siti web specializzati per offerte speciali e sconti. Inoltre, tieni d’occhio i mercatini delle piante o gli eventi di scambio di piante nella tua zona, dove puoi trovare offerte interessanti.
- Cura adeguatamente le tue piante: prenditi cura delle tue piante in modo adeguato per evitare sprechi di denaro. Assicurati di innaffiare regolarmente le piante, fornire loro una corretta esposizione solare e nutrirle con fertilizzanti appropriati. Una corretta cura delle piante contribuirà a mantenerle in salute e ridurrà la necessità di sostituirle frequentemente.
Insomma, come avrai capito la scelta dell’arredamento per rendere un terrazzo un’oasi di verde è complessa, ma non impossibile. Speriamo che con i nostri consigli siamo riusciti a fornirti qualche spunto di riflessione interessante per il terrazzo della tua casa.