Indice dei contenuti
Bentornato su Giardini Aperti!
Oggi parleremo di una tematica che lascia spesso pensierosi i proprietari di giardini e piccoli spazi verdi domestici: scegliere le statue da collocare in giardino!
So che scegliere le statue giuste per il proprio giardino può sembrare complicato all’inizio. Ci sono così tanti stili, materiali e temi tra cui scegliere! Ma non preoccuparti, con i consigli giusti sarà facile trovare le statue perfette per valorizzare il tuo spazio verde.
In questo articolo parleremo di molti aspetti importanti, come il “perchè” per aggiungere statue al giardino, i vari tipi di statue esistenti, i temi più popolari, i materiali migliori e dove posizionarle. Una vera e propria guida completa su come scegliere e posizionare le statue nel migliore dei modi, rispettando le tue piante, il tuo stile e i tuoi spazi.
Alla fine avrai tutte le informazioni necessarie per scegliere le statue da giardino in modo consapevole e dar loro il posto perfetto che meritano. Preparati a trasformare il tuo giardino in un’opera d’arte!
Perché mettere delle statue in giardino?
Qui è dove ti sei chiesto: “Perché dovrei mettere delle statue nel mio giardino?“. Proviamo a dare una risposta.
Bene, le statue non sono solo oggetti decorativi, ma rappresentano un modo per esprimere te stesso e migliorare notevolmente l’estetica del tuo spazio esterno. Possono creare un punto focale nel giardino, guidare lo sguardo e dare profondità e struttura. Pensaci come se fossero gioielli che adornano un outfit: il giusto pezzo può davvero far brillare l’intero look! Inoltre, le statue raccontano storie, evocano emozioni e creano atmosfere. Se vuoi creare un’oasi di pace, una statua meditativa potrebbe fare al caso tuo; mentre per chi ama l’avventura, una statua esotica o fantasy potrebbe esser l’ideale.
Non sei ancora convinto? Ecco alcune riflessioni che possono dare una spinta in più alle statue da giardino nella tua considerazione!
- Valorizzano l’estetica. Le statue sono perfette per impreziosire qualsiasi area verde. Con la loro presenza scultorea attirano l’attenzione e donano carattere e stile al giardino.
- Creano punti focali. Posizionate strategicamente, le statue creano dei punti di interesse visivo. Possono guidare lo sguardo in un percorso studiato.
- Delimitano le aree. Le statue possono essere utilizzate per delimitare e definire diverse zone del giardino, come l’area relax, il giardino delle erbe aromatiche, ecc.
- Aggiungono significato. A seconda del soggetto scelto, le statue trasmettono emozioni e significato. Ad esempio quelle ispirate alla natura infondono un senso di serenità.
- Decorano con stile. Ci sono statue adatte ad ogni stile di giardino, da quello moderno a quello più tradizionale. Conferiscono sempre un tocco decorativo ricercato.
- Durano nel tempo. Realizzate con materiali resistenti, le statue da giardino durano a lungo nel tempo, anche per generazioni. Rappresentano quindi un investimento duraturo.
- Danno un tocco personale. Scegliendo statue che rispecchiano i propri gusti e interessi, si dà un tocco personale e customizzato al giardino.
Le statue sono un ottimo modo per abbellire il giardino, dargli carattere, guidare lo sguardo, decorare con stile e aggiungere un significato personale a questo spazio naturale privato. Meritano quindi sicuramente un posto speciale nel tuo giardino!
Soggetti delle statue da giardino
Quando si tratta di statue da giardino, le opzioni tra cui scegliere sono davvero, davvero tante. Scegliere il soggetto giusto può essere complicato, ancora di più decidere di integrare soggetti differenti e unirli nel tuo spazio esterno.
I principali soggetti di statue per outdoor sono:
- Statue classiche. Raffigurano soggetti ispirati alla mitologia greca e romana, come divinità, muse e altre figure dell’antichità. Arricchiscono il giardino con il loro fascino senza tempo.
- Statue moderne. Dalle linee essenziali e materiali contemporanei, si adattano perfettamente a giardini in stile moderno minimalista.
- Statue animali. Cervi, rane, tartarughe, uccelli e altri animali prendono vita decorando l’outdoor. Perfetti per chi ama la natura.
- Statue orientali. Dal design tipico orientale con temi come gru, draghi, pagode, buddha. Ideali per creare angoli zen.
- Statue angeli. Figure eteree e dall’aspetto benevolo che infondono serenità e spiritualità.
- Statue ornamentali. Diverse per stile e soggetto, come vasi, sfere, colonne, servono per impreziosire ogni angolo del giardino.
- Statue facciate. Raffigurano solo il volto umano, spesso con espressioni esagerate per un effetto ironico e bizzarro.
- Statue bambini. Mettono allegria con soggetti che riproducono bimbi giocosi e spensierati immersi in attività divertenti.
Come vedi, le opzioni sono praticamente infinite! Scegli in base al tuo stile di giardino e ai gusti personali. Le statue giuste daranno carattere al tuo spazio verde.
Scelta del tema
Oltre a scegliere il soggetto della statua (o delle statue, se il tuo giardino ha abbastanza spazio!), è importante definire anche il tema che si desidera dare al proprio giardino attraverso le statue. Anche qui hai a disposizione pacchi e pacchi di possibilità.
Ecco alcuni dei temi più popolari per le statue da giardino:
- Tema natura. Statue di animali, fiori, alberi, per un giardino a contatto con la natura. Infondono vitalità e sensazioni positive.
- Tema classico. Soggetti ispirati all’antica Grecia e Roma, per un giardino elegante e senza tempo.
- Tema spirituale. Angeli, fatine, Buddha per un angolo meditativo che invita alla riflessione.
- Tema marino. Sirene, delfini, conchiglie richiamano il relax della spiaggia nel giardino.
- Tema ironico. Statue bizzarre, facce grottesche, soggetti surreali per uno stile divertente e stravagante.
- Tema fantastico. Elfi, gnomi, draghi, per un tocco di magia e fantasia nel giardino.
- Tema neonato. Putti, cherubini, per celebrare la nascita di un bimbo o la gioia dell’infanzia.
- Tema ricordo. Statue personalizzate con incisioni di date, nomi, frasi speciali, per commemorare eventi importanti.
Scegli il tema che si adatta meglio al tuo giardino e ai tuoi interessi. Ti aiuterà a selezionare le statue più adatte a trasmettere l’atmosfera desiderata.
Tipi di materiali per le statue: pro e contro
Le statue da giardino possono essere realizzate in una grande varietà di materiali, ciascuno con i suoi pro e contro.
- Pietra
- Pro:
- Estremamente durevole e robusta.
- Fornisce un aspetto naturale e classico.
- Resistente ai danni causati dai raggi UV e non sbiadisce facilmente.
- Contro:
- Può erodere o screpolarsi a causa di condizioni climatiche estreme.
- Pesante e difficile da spostare.
- Costosa rispetto ad altri materiali.
- Pro:
- Resina
- Pro:
- Leggera e quindi facile da spostare.
- Resistente alle intemperie e non tende a screpolarsi.
- Molto dettagliata nella lavorazione, permettendo una vasta gamma di disegni.
- Generalmente più economica rispetto alla pietra.
- Contro:
- Può sbiadire se esposta per lunghi periodi ai raggi UV.
- Meno durevole rispetto ai materiali come la pietra o il metallo.
- Pro:
- Bronzo
- Pro:
- Estremamente durevole e resistente.
- Acquista una patina naturale nel tempo, che molti trovano attraente.
- Molto dettagliata e viene spesso usata per opere d’arte di alta qualità.
- Contro:
- Molto costosa.
- Può ossidarsi, sebbene a molti piaccia l’aspetto antico dell’ossidazione.
- Pesante e difficile da spostare.
- Pro:
- Ceramica
- Pro:
- Offre un aspetto estetico delicato e gradevole.
- Disponibile in molte finiture e colori.
- Leggera rispetto alla pietra.
- Contro:
- Fragile e può rompersi facilmente.
- Potrebbe non essere adatta a climi estremamente freddi.
- Potrebbe necessitare di cure particolari per prevenire crepe e danni.
- Pro:
- Cemento
- Pro:
- Robusto e durevole.
- Può essere verniciato o colorato per assomigliare ad altri materiali.
- Meno costoso rispetto al bronzo o alla pietra scolpita.
- Contro:
- Pesante e difficile da spostare.
- Può screpolarsi in condizioni climatiche estreme.
- Meno dettagliato rispetto a materiali come la resina o il bronzo.
- Pro:
- Metallo (ferro, alluminio)
- Pro:
- Resistente e durevole.
- Può essere lavorato in disegni dettagliati.
- L’alluminio è leggero e resistente alla ruggine.
- Contro:
- Alcuni metalli possono arrugginire o corrodersi.
- I metalli come il ferro sono pesanti.
- Può riscaldarsi molto al sole.
- Pro:
La scelta del materiale dipende da molteplici fattori squisitamente individuali, come il budget e le condizioni climatiche del luogo in cui vivi. Di base, è sempre una buona idea considerare la durata, la manutenzione e l’aspetto estetico prima di prendere una decisione, specialmente se non hai tantissimo tempo da curare alla manutenzione del giardino e delle sue decorazioni.
Come posizionare le statue in giardino?
Posizionare le statue in giardino può trasformare uno spazio ordinario in un angolo speciale, ma è importante fare le scelte giuste in base al design del tuo giardino e alle dimensioni della statua. Ecco una breve guida su come posizionare al meglio le statue in giardino:
- Considera la dimensione del giardino e della statua: per giardini grandi puoi scegliere statue di dimensioni maggiori come punto focale o utilizzare piccole statue per creare angoli tematici. Per giardini piccoli opta per statue più piccole e delicate per non sovraccaricare lo spazio.
- Punto focale: una statua ben scelta può diventare il centro dell’attenzione nel tuo giardino. Posizionala in un’area centrale o in un punto dove gli sguardi convergono naturalmente, come alla fine di un sentiero o al centro di un’aiuola.
- Integrare con la vegetazione: circonda le statue con piante ed arbusti per farle sembrare una parte integrante del giardino. Ad esempio, una statua di una dea potrebbe essere circondata da fiori colorati, mentre una statua di un animale potrebbe essere nascosta tra le felci per un effetto sorpresa.
- Illuminazione: se hai illuminazione esterna, assicurati di illuminare le tue statue, in modo che possano essere ammirate anche di notte. La luce radente può creare effetti d’ombra affascinanti.
- In prossimità dell’acqua: se hai una fontana, uno stagno o una piscina, considera di posizionare una statua nelle vicinanze. L’acqua rifletterà la statua, raddoppiando il suo impatto visivo.
- Contesto tematico: posiziona le statue in aree che si allineano con il loro tema. Ad esempio, una statua di un Buddha potrebbe trovare il suo posto in un angolo tranquillo dedicato alla meditazione.
- Evita luoghi affollati: evita di mettere troppe statue vicine tra loro o in aree già molto decorate. Potrebbero sembrare sovraffollate e ridurre l’impatto visivo di ciascuna statua.
- Tieni conto delle condizioni climatiche: se vivi in una zona con condizioni climatiche estreme, posiziona le statue in luoghi protetti o prendi in considerazione l’idea di spostarle durante le stagioni più rigide.
- L’angolazione è importante: sperimenta con diversi angoli prima di decidere la posizione definitiva. A volte, spostare una statua di pochi gradi può fare una grande differenza nella percezione generale.
La posizione delle statue in giardino è un’arte a sé. Dedica del tempo alla riflessione e alla sperimentazione per assicurarti di ottenere l’effetto desiderato. E, soprattutto, segui il tuo istinto e crea uno spazio che rispecchi la tua personalità e il tuo stile.
Conclusioni
Hai trovato qualcosa di utile nella nostra guida, vero? Speriamo di si!
Dalla scelta del tema perfetto ai materiali più adatti, ora hai gli strumenti per rendere il tuo giardino unico. Non dimenticare le tre leggi fondamentali:
- Esprimi te stesso: le statue sono un’estensione della tua personalità.
- Pianifica: considera dimensioni, materiali e posizione.
- Proteggi: Assicurati che le tue statue durino nel tempo.
Grazie mille per aver letto questa guida! Spero ti sia stata utile e ti auguro un divertente shopping di statue per il tuo giardino. A presto!